Descrizione
La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bergamo mette a disposizione un fondo destinato alla realizzazione di interventi di assistenza e consulenza, connessi al settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede legale in Italia e almeno una sede (legale e/o operativa) nella provincia di Bergamo, con l’obiettivo di sostenerne i processi di sviluppo, consolidamento e accrescimento competitivo.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse a presentare la propria candidatura per la realizzazione degli interventi di assistenza e consulenza le Organizzazioni di Categoria rappresentative delle imprese, in forma singola o in forma associata, aventi sede legale e operativa nella provincia di Bergamo, anche avvalendosi delle Organizzazioni di Servizi da esse controllate e/o a esse collegate.
Ciascuna Organizzazione di Categoria potrà presentare una sola domanda.
Dovrà essere assicurata la possibilità a tutte le imprese, in possesso dei requisiti, di beneficiare degli interventi di assistenza e consulenza oggetto del presente bando, indipendentemente dalla loro appartenenza o meno a una Organizzazione di Categoria.
Le Organizzazioni di Categoria possono presentare domanda di partecipazione alla procedura di accreditamento avvalendosi delle proprie Organizzazioni di Servizi, che, oltre ad avere sede legale e operativa nella provincia di Bergamo, dovranno:
- essere iscritte alla Camera di commercio, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale e in possesso dei requisiti per l’esercizio di attività commerciale;
- risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Entità e forma dell’agevolazione
La Camera di commercio riconoscerà alle MPMI un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher pari al corrispettivo richiesto dai soggetti accreditati per gli interventi.
In particolare, il contributo sarà pari all’importo massimo di € 70 per ogni ora di consulenza senior erogata, e all’importo di € 35 per ogni ora di consulenza d’accompagnamento.
La consulenza d’accompagnamento potrà essere pari al massimo al 50% del monte ore di consulenza senior. Il singolo intervento a favore di ciascuna impresa sarà finanziabile per un massimo di 40 ore di consulenza senior e di 20 ore di consulenza d’accompagnamento.
La disponibilità finanziaria è di € 169.500,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
- azioni volte a supportare nuovi approcci strategici ai modelli imprenditoriali, ai processi produttivi, all’organizzazione e alla definizione di piani di marketing orientati allo sviluppo commerciale;
- azioni a sostegno del trasferimento tecnologico, dello sfruttamento e della tutela e valorizzazione delle tecnologie anche attraverso i diritti di proprietà intellettuale;
- azioni volte a sostenere i processi di rinnovo e ampliamento della gamma di prodotti e servizi, nell’applicazione di nuovi metodi di progettazione, di produzione, di approvvigionamento e di distribuzione;
- azioni orientate alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività economiche e al contenimento dei costi mediante un utilizzo più razionale delle risorse, con particolare riferimento ai temi dell’efficienza e del risparmio energetico, anche attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- azioni volte a migliorare la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione limitatamente alla progettazione di materiali di comunicazione (contenuti e testi), ad esclusione della realizzazione di siti internet;
- azioni volte all’analisi della situazione finanziaria dell’impresa e alla realizzazione di check-up finanziari, mirati a favorire la patrimonializzazione aziendale, anche attraverso l’accesso al credito, per sostenere i programmi di sviluppo e/o investimento aziendale;
- azioni volte a supportare le imprese durante le fasi di trasformazione, con particolare attenzione al passaggio generazionale;
- azioni volte ad erogare un servizio che possa essere di aiuto anche in termini di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, con particolare attenzione alle imprese a prevalente partecipazione femminile;
- azioni volte a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e maggiore conoscenza degli adempimenti ambientali e/o igienico sanitari previsti dalla normativa;
- azioni volte alla verifica della fattibilità dell’introduzione di nuove certificazioni di qualità, e revisione e/o implementazione delle certificazioni di qualità già acquisite;
- azioni finalizzate a favorire processi di economia circolare, come leva di uno sviluppo sostenibile;
- azioni finalizzate a favorire lo sviluppo del welfare aziendale.
Le attività erogate dai soggetti attuatori dovranno in particolare prevedere:
- Consulenza d’accompagnamento consistente in:
- prima selezione delle imprese;
- check-up finalizzati a valutare i fabbisogni consulenziali delle imprese;
- progettazione degli interventi adeguati a rispondere ai fabbisogni aziendali emersi in fase di check-up;
- coordinamento e monitoraggio degli interventi consulenziali;
- affiancamento al consulente senior.
- Consulenza senior consistente in:
- consulenza specialistica negli ambiti di cui sopra. Il professionista dovrà avere un’esperienza almeno triennale nel settore consulenziale richiesto, comprovata dal relativo curriculum vitae.