L’opportunità in pillole

CCIAA BASILICATA – Bando Turismo 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Basilicata (Matera, Potenza)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Formazione

Complessità

Semplice

Descrizione

La Camera di commercio della Basilicata intende assumere un ruolo attivo nella promozione e nello sviluppo del turismo, nonché nella valorizzazione del patrimonio culturale coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale

Con il presente bando la Camera di commercio della Basilicata intende potenziare la qualità della filiera turistica e culturale del territorio favorendo la realizzazione di interventi a supporto della competitività delle imprese finalizzati:

  • alla realizzazione di azioni innovative per rafforzare la capacità operativa delle imprese, sviluppando attività specifiche a sostegno della distribuzione e della vendita del prodotto turistico e culturale e dell’implementazione di nuove strategie di comunicazione e marketing;
  • all’acquisizione di certificazioni funzionali alla realizzazione di percorsi di sviluppo aziendale che innalzino gli standard qualitativi dei servizi offerti e rafforzino le filiere turistiche e culturali;
  • alla qualificazione dell’offerta turistica e culturale sempre più legata ai temi della sostenibilità, accessibilità, nonché al rispetto dell’ambiente.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando esclusivamente le imprese operanti nel settore turistico e culturale con codice ATECO 2007 principale o prevalente riportato nella visura camerale alla data di presentazione della domanda unicamente tra quelli di seguito indicati:

  • 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit;
  • 56 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit;
  • 79 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TORUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITA’ CONNESSE e tutti i sottodigit;
  • 90.04 GESTIONE STRUTTURE ARTISTICHE
  • 91.02.00 ATTIVITA’ DI MUSEI
  • 91.03.00 GESTIONE DI LUOGHI E MONUMENTI STORICI E ATTRAZZIONI SIMILI
  • 91.04.00 ATTIVITA’ DEGLI ORTI BOTANICI, DEI GIARDINI ZOOLOGICI E DELLE RISERVE NATURALI
  • 93.21.00 PARCHI DI DIVERTIMENTO E PARCHI TEMATICI
  • 93.29.20 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI
  • 93.29.90 ALTRE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO N.C.A.
  • 96.04.20 STABILIMENTI.
Le imprese di cui al comma precedente devono possedere i seguenti requisiti:
  • essere Micro o Piccole o Medie imprese;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • avere assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Entità e forma dell’agevolazione

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. 

L’importo minimo dell’investimento è di euro 2.500,00. I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a Euro 50.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono finanziate le seguenti tipologie di interventi:

  • Acquisizione di strumenti e consulenze per l’utilizzo di nuove forme di commercializzazione. In quest’ambito rientrano:
    • le spese per acquisto di licenze software, programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi turistici e culturali, e delle relative prenotazioni;
    • programmi di digital marketing;
    • acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui social e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione e applicazioni CRM;
    • acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione;
    • realizzazione di servizi di progettazione per la definizione di strategie di comunicazione, inclusi shooting fotografici e video promozionali;
    • spese di advertising.
  • Acquisizione certificazioni funzionali all’innalzamento degli standard qualitativi. In quest’ambito rientrano:
    • le spese per percorsi di certificazione dell’impresa per acquisire caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza. Possono rientrare le spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi ad Emas e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001; ISO 13009; ISO 21401, percorsi certificativi di Ospitalità italiana del sistema camerale, etc.;
  • Azioni volte a rendere l’offerta turistica e culturale più sostenibile, accessibile, e rispettosa dell’ambiente. In quest’ambito rientrano:
    • le spese per opere e/o interventi connessi alle tematiche della sicurezza e/o della innovazione dell’offerta turistica e culturale per renderla
      adeguata alle esigenze del turista/cliente attento ai temi della sostenibilità e della qualità dei servizi a ridotto impatto ambientale.

Sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza e/o formazione;
  • acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2024 e fino al 90° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione.

Note

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, firmate digitalmente, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.
E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Codici ATECO ammissibili
I 55 Alloggio (55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, 55.90 Altri alloggi)
I 56 Attività dei servizi di ristorazione (56.10 Ristoranti e attività di ristorazione mobile, 56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi), 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale, 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina)
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse (79.11 Attività delle agenzie di viaggio, 79.12 Attività dei tour operator, 79.90 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio)
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici, 93.29 Altre attività ricreative e di divertimento)
S 96 Altre attività di servizi per la persona (96.04 Servizi dei centri per il benessere fisico)